• Cos’è AR-Blog
AR Blog Il Blog di ARMedia sulla Realtà Aumentata
  • Applicazioni Standalone
  • Web
  • Dispositivi Mobili
    • iOS
    • Android
  • Casi di Studio
  • Eventi
  • Altro
  • RSS Feed

La Realtà Aumentata nel marketing e casi d’uso

By
Mirko Ferrari
– February 23, 2017Posted in: Casi di Studio @it

Che la Realtà Aumentata sia un potente strumento di marketing gli addetti ai lavori lo sanno da tempo, mentre in tempi più recenti il boom di Pokémon Go ha fatto comprendere a tutti l’enorme impatto di business della tecnologia.
Sono state molte le attività commerciali che hanno cavalcato l’onda sfruttando PokeStop e palestre di Pokémon al fine di attrarre un maggior numero di clienti, ottenendo peraltro un discreto successo.

Quella di Pokémon Go, a dire il vero, non è stata l’implementazione migliore al mondo della Realtà Aumentata, anche se nella sua semplicità è riuscita a raggiungere un successo senza precedenti.
Gli scenari applicativi della Realtà Aumentata nel marketing sono numerosi e richiedono un approfondimento dedicato.

La Realtà Aumentata per i prodotti cartacei

Nonostante la rivoluzione digitale abbia modificato drasticamente le nostre modalità di fruizione dell’informazione, tutt’oggi un bel pezzo di informazione viaggia su supporti cartacei che possono essere quotidiani, riviste, cataloghi, volantini, libri, ecc…

Pur avendo ceduto terreno al digitale, i prodotti cartacei restano ancora un potente mezzo di comunicazione, lo confermano i dati del McKinsey Global Media Report 2015 che sostanzialmente mette in evidenza due trend: il primo riguarda il mantenimento dei media cartacei (+1,7% di crescita dal 2014 al 2019), il secondo una continua affermazione del digitale (+9,5% nello stesso periodo di riferimento).

Se ne deduce che questi due mondi apparentemente lontani riescono invece a convivere bene, e anzi anche a collaborare. Infatti secondo una ricerca di Digimarc, il 75% dei consumatori pensa che il digitale sia complementare al cartaceo, piuttosto che sostitutivo.

Gli addetti al marketing dei più svariati settori possono pensare a modalità innovative di presentazione dei propri prodotti e servizi, unendo una maggiore chiarezza dell’offerta a un maggiore engagement dei clienti. È infatti dimostrato, in base a quanto rilevato da Lisa Hu di Blippar, che con la Realtà Aumentata si riesce a ottenere un tempo di attenzione 2,5 volte superiore a quello dei media tradizionali (tv, radio e giornali).

Ad oggi casi di successo di implementazione della Realtà Aumentata in questo ambito riguardano, tra gli altri, la creazione di cataloghi immersivi, di riviste e libri con l’AR.

La Realtà Aumentata per gli eventi e le fiere

Il contesto promozionale per eccellenza, per molte aziende, è quello fieristico e degli eventi in generale. Si tratta di occasioni speciali in cui si mettono in mostra i propri punti di forza e in cui si cerca di attirare l’attenzione dei visitatori al fine di convertirli in clienti o per lo meno in lead da gestire successivamente.

In tale contesto le aziende puntano molto sull’effetto intrattenimento dando ai visitatori la possibilità di provare i prodotti, di toccarli con mano e di rendere il tempo trascorso negli stand una vera e propria esperienza memorabile.

I casi d’uso di azioni di marketing col supporto della Realtà Aumentata in questo ambito sono svariati: si va dalle brochure e cataloghi immersivi con relativa visualizzazione in 3D del prodotto, fino all’organizzazione di contest ed esperienze di gioco per ingaggiare e stupire al massimo le persone trasferendogli un’idea molto più concreta e reale delle potenzialità del prodotto in questione.

La Realtà Aumentata per il packaging

Un sotto-insieme dei prodotti cartacei (ma non solo) a cui sempre più aziende rivolgono l’attenzione per progettare azioni di marketing con la Realtà Aumentata riguarda il packaging.
Quale occasione migliore per ingaggiare il cliente e fornirgli informazioni aggiuntive sul prodotto se non quando si trova a tu per tu con la confezione?

Esistono interessanti casi d’uso di packaging interattivo che mettono le persone in condizione di attivare contenuti aggiuntivi o mini-giochi che prendono vita da una bottiglia di un soft drink, piuttosto che dall’incarto delle patatine di un fast food e così via.
Il risultato è un incremento della reputazione del brand e della fidelizzazione del cliente, che a parità di prodotto tenderà a scegliere l’esperienza di acquisto più emozionante.

La Realtà Aumentata per le esperienze in negozio

La naturale capacità della Realtà Aumentata di espandere la visione delle persone si presta particolarmente bene a progettare esperienze di marketing in-store, consentendo alle imprese del retail di offrire ulteriori livelli informativi ai visitatori dei punti vendita.

Rientrano in questa categoria la navigazione indoor per guidare le persone in una particolare area del negozio, dove magari sono attive offerte speciali, piuttosto che la visualizzazione di prodotti e informazioni non fisicamente presenti nei negozi per motivi di spazio e la ulteriore possibilità di ordinarli o di leggerne i dati riguardanti la provenienza, il processo produttivo, il prezzo, un video promozionale, ecc…
Queste esperienze possono essere arricchite dalla gamification del processo di acquisto con meccanismi di premio e di fidelizzazione.

Questo messaggio è disponibile anche in: Inglese

Share
Tags: catalogo, fiera, marketing, packaging, pubblicità, realtà aumentata
« Combinando GPS, Beacons e Tracking 3D con AR-media SDK
MSC presenta il primo catalogo in Mixed Reality »

No Comments

Start the ball rolling by posting a comment on this article!

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*

*

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
    • Italiano
      • English
  • Pagine
    • Cos’è AR-Blog
  • Argomenti
    • Altro
    • Android
    • Applicazioni Standalone
    • Casi di Studio
    • Dispositivi Mobili
    • Eventi
    • iOS
    • Web
  • Tags
    3ds max android apprendimento AR-Media architettura armedia arplugin AR Summit art arte artoolkit artoolworks Autodesk beni culturali culture editoria educazione Fujitsu Iris Google GPS huawei industria 4.0 inglobe technologies iPad iPad2 iphone iPhone ismar Kinect magic book manutenzione marketing medicina mobile MSC Nemetscheck realtà aumentata Realtà Virtuale salute sanità Sketchup specchio interattivo Stampa tutorial Vectorworks
  • Links
    • ARmedia
    • ARsights
    • Augmented Reality Marketing
    • Digital Urban
    • Inglobe Technologies
    • Mediars
    • SketchUp Blog
  • Archivi
    • July 2020 (2)
    • June 2020 (1)
    • May 2020 (2)
    • December 2019 (1)
    • September 2019 (1)
    • March 2019 (1)
    • January 2019 (1)
    • October 2018 (1)
    • July 2018 (1)
    • May 2018 (1)
    • March 2018 (1)
    • January 2018 (1)
    • December 2017 (1)
    • November 2017 (1)
    • October 2017 (3)
    • August 2017 (2)
    • April 2017 (1)
    • February 2017 (1)
    • January 2017 (2)
    • December 2016 (1)
    • November 2016 (1)
    • October 2016 (1)
    • July 2016 (1)
    • May 2016 (1)
    • April 2016 (1)
    • March 2016 (2)
    • February 2016 (2)
    • January 2016 (1)
    • December 2015 (2)
    • November 2015 (1)
    • October 2015 (1)
    • August 2015 (3)
    • July 2015 (1)
    • June 2015 (1)
    • May 2015 (1)
    • April 2015 (1)
    • March 2015 (2)
    • January 2015 (1)
    • December 2014 (1)
    • November 2014 (1)
    • October 2014 (1)
    • September 2014 (1)
    • July 2014 (1)
    • June 2014 (2)
    • May 2014 (4)
    • April 2014 (1)
    • March 2014 (2)
    • February 2014 (1)
    • January 2014 (2)
    • December 2013 (1)
    • November 2013 (1)
    • October 2013 (1)
    • September 2013 (1)
    • August 2013 (3)
    • July 2013 (3)
    • June 2013 (3)
    • May 2013 (4)
    • April 2013 (3)
    • March 2013 (2)
    • February 2013 (1)
    • January 2013 (3)
    • December 2012 (1)
    • November 2012 (2)
    • October 2012 (2)
    • September 2012 (2)
    • August 2012 (1)
    • July 2012 (2)
    • June 2012 (4)
    • May 2012 (4)
    • April 2012 (2)
    • March 2012 (1)
    • February 2012 (2)
    • January 2012 (1)
    • December 2011 (2)
    • November 2011 (2)
    • October 2011 (3)
    • September 2011 (2)
    • August 2011 (1)
    • July 2011 (2)
    • June 2011 (4)
    • May 2011 (4)
    • April 2011 (3)
    • March 2011 (4)
    • February 2011 (9)
  • Messaggi Recenti
    • [Case Study] Come ABB ha gestito la manutenzione a guasto con la Realtà Aumentata
    • Il Libro Liquido: un nuovo modello per l’Editoria Scolastica
    • Un cambio di mARcia nell’educazione
    • Il contributo della Mixed Reality per i Beni Culturali durante l’emergenza sanitaria
    • Come la Mixed Reality può supportare l’Industry durante l’emergenza Covid-19
  • Log In
    • Log in
    • Entries RSS
    • Comments RSS

About Arras WordPress Theme

Copyright Inglobe Technologies. All Rights Reserved.